EMINA O MINA E’ un’antica unita’ di misura in legno per granaglie, rimasta in uso nel nostro territorio fino alla fine del secolo scorso.
L’emina piemontese equivaleva a 17 chili circa, ma il peso variava secondo la qualita’ del prodotto. Questa misura era diversa anche da luogo a luogo; quella in uso a S. Gillio era “l’emina alla maniera di Rivoli” (da un istrumento del 1473).COPPO E DOPPIO COPPO E’ un attrezzo in legno forgiato con un unico manico avente alle estremita’ due contenitori o misure, usate generalmente per granaglie: la piu’ grande equivaleva a Kg 2,200 circa, mentre la piu’ piccola a Kg 1,100 (cioe’ la meta’). Sedici coppi piccoli oppure otto coppi grandi erano uguali a Kg 17,600, cioe’ ad un’ Emina rasa.STADERE E’ uno strumento per pesare, tutto in metallo, formato da un braccio graduato ad un’estremita’ del quale sono appese le catene che sorreggono il piatto; su questo si appoggia la merce che si vuole pesare, quindi si fa scorrere sul braccio un contrappeso detto “romano”, fino a raggiungere l’equilibrio.BILANCIA E’ detta anche bilancia a sospensione ed ha un sistema di leve (gioghi e contro-gioghi) a bracci uguali, alle cui estremita’ sono appoggiati i piatti. Questi si dispongono allo stesso livello quando i pesi sono uguali.