La figura del falegname nella storia ha sempre avuto un’importanza notevole: basta pensare a San Giuseppe, vissuto 2000 anni fa.
Con il legno si costruivano mobili, attrezzi da lavoro, mezzi di trasporto, calzature e perfino giocattoli.
PIALLA E’ un attrezzo manuale usato dal falegname per la sgrossatura e la finitura superficiale del legno. E’ costituito da un blocco di legno a forma di parallellepipedo, in cui e’ fissata obliquamente una lama d’acciaio a scalpello.PIALLETTO E’ piu’ piccolo della pialla, con un piano diritto o ricurvo, usato per rifiniture e per superfici curve.PIALLA DA INCASTRO Di forma e misura diverse, serviva per fare incastri o doppi incastri.PIALLONE Veniva adoperato per la sgrossatura e per togliere il superfluo da listelli, tavole ed assi.SUCCHIELLO E’ un arnese (puo’ essere di fogge diverse) costituito da un’impugnatura in legno e da una punta in ferro ritorta a spirale. Si usava per praticare dei fori.GIRABARCHINO E’ praticamente uno dei primi trapani a mano usato per eseguire fori in materiali diversi.GRAFFIETTO E’ uno strumento in ferro tagliente e di forma ricurva, montato su un manico in legno. Serviva e serve per praticare incisioni prima di procedere alla lavorazione del legno.